Una volta effettuato il login accedi alla dashboard di MathX, l’elenco completo degli esercizi.
Gli esercizi sono suddivisi in livelli consecutivi. Ciascun livello è un macro-argomento del programma di matematica del primo biennio e il suo titolo, per esempio Numeri naturali e interi, è riportato in maiuscolo.
Ciascun livello è suddiviso in missioni. Le missioni affrontano un certo ambito del livello a cui appartengono. Si chiamano missioni perché sono da intendere come obiettivi di competenza. Il completamento di una missione certifica con una certa affidabilità la padronanza di quel segmento di livello. Il titolo di ogni missione, per esempio Numeri naturali: definizioni, proprietà e operazioni, è riportato in grassetto in una banda grigia cliccabile. Cliccando sulla banda accedi alle videolezioni che abbiamo creato a supporto dell’apprendimento e del ripasso di quell’argomento.Le missioni sono numerate e la numerazione prosegue di livello in livello (non ricomincia passando da un livello all’altro).
Ciascuna missione è infine suddivisa in unità. Ogni unità è un blocco di esercizi centrati su uno specifico argomento ed è la minima unità di lavoro assegnabile dal/dalla docente.
Il parco di contenuti di MathX è in continua espansione. Se hai esigenze su un particolare argomento, scrivici in assistenza. Prenderemo sempre in considerazione il tuo input per sviluppare nuove unità e nuovi esercizi.
In cima alla dashboard è presente una barra di ricerca dei titoli delle unità e un menù a tendina che consente di selezionare la classe su cui vuoi lavorare. Puoi passare agilmente da una classe all’altra attraverso questa tendina. Al momento del login la classe preselezionata è quella su cui hai lavorato al tuo ultimo login.
Le unità che hai già assegnato alla classe selezionata sono contrassegnate con l’icona di una campanella.
Nella pagina di dashboard hai sempre a disposizione il menù generale dell’app, attraverso l’icona di MathX in basso a destra. Clicca sull’icona di MathX per espandere le sue voci:
In questa sezione puoi visualizzare l’elenco delle classi associate al tuo profilo docente. Sono le classi alle quali puoi assegnare unità, verifiche e test d’ingresso e delle quali puoi monitorare i risultati per ciascuna assegnazione. Per ciascuna classe è riportato a destra il numero di studenti che contiene. La classe selezionata in alto a sinistra nella Dashboard è sempre una delle classi che trovi in questo elenco.
Puoi richiedere la formazione di una nuova classe attraverso il tasto Richiedi una classe.
Puoi approfondire una qualsiasi delle classi già create selezionando la voce corrispondente. Accedi così a un elenco degli studenti della classe selezionata. L’elenco riporta per ciascuno/a studente quante unità ha completato, quante unità assegnate ha iniziato (ma non completato) e quante unità assegnate deve ancora iniziare.
Il pulsante Gestisci in alto a sinistra ti consente di conoscere il codice classe, che trovi in cima alla pagina. Il codice classe è una stringa di lettere e cifre che identifica univocamente la classe selezionata e ti serve quando devi aggiungere alla classe un nuovo studente: lo studente in questione deve accedere a MathX con le proprie credenziali studente e inserire il codice classe che gli/le hai comunicato.
Il pulsante Gestisci ti consente anche di accedere ai dati di account dei singoli studenti della classe: nome del profilo, indirizzo email associato al profilo, tipo e durata della licenza d’uso. Il pulsante Espelli accanto a ciascun nome ti consente di eliminare un singolo profilo studente da una classe, per esempio in caso di trasferimento.
In questa sezione puoi gestire i dati del tuo profilo, disconnetterti dalla sessione in corso (pulsante Logout in alto a destra) e controllare alcuni elementi di interfaccia come attivare o disattivare l’audio di MathX o attivare il tema ad alta leggibilità. Trovi anche, al fondo della pagina, il numero di telefono per il servizio di assistenza messaggistica, via Whatsapp, riservato esclusivamente ai docenti.
Il pulsante Guida ti rimanda alla guida che stai leggendo. La guida viene aperta in un’altra scheda del browser.
Il pulsante Assistenza ti permette di inviare una segnalazione alla redazione di Maieutical Labs. Utilizza questo canale per segnalazioni di carattere generale, sia tecniche sia di contenuto. Per segnalare problemi sui singoli esercizi ti consigliamo invece di utilizzare il tasto di Assistenza che trovi direttamente nella pagina dell’esercizio, perché conoscere l’esercizio di provenienza della segnalazione consente alla redazione un’indagine molto più dettagliata.
Questo pulsante ti rimanda a un sondaggio, su Google Form, rivolto agli/alle docenti che utilizzano MathX. È un questionario che ci aiuta a misurare la qualità della tua esperienza di uso e la tua percezione del prodotto MathX, oltre che a raccogliere preziosi input dal corpo docenti. Il sondaggio viene aperto in un’altra scheda del browser.
In MathX ogni unità è un pacchetto di esercizi pensati per sviluppare competenza su quell’argomento. Gli esercizi sono suddivisi in lezioni di difficoltà crescente. Il criterio generale è: se uno studente completa un’unità, cioè riesce a rispondere correttamente a tutti i suoi esercizi dalla prima all’ultima lezione, MathX può certificare per quello studente un livello minimo di acquisizione di quell’argomento.
Ogni lezione contiene un gruppo di esercizi equivalenti o complementari, con difficoltà paragonabile. In ciascuna lezione MathX fornisce gli stessi esercizi a tutta la classe, ma con due ordini di variazione:
Per completare una lezione lo studente deve padroneggiare tutti gli esercizi che contiene.
Lo studente padroneggia un esercizio se la sua prima risposta è quella corretta. In questo caso, dopo quella volta l’esercizio non viene più riproposto allo studente.
Se la prima risposta fornita è sbagliata, l’esercizio viene riproposto in seguito con nuovi dati nella consegna. Ogni esercizio riproposto con nuovi dati è da considerare un tentativo aggiuntivo sullo stesso esercizio. Nel frattempo, durante l’esercizio sbagliato, lo studente può:
Ricorda: il tentativo aggiuntivo che la macchina mette in coda dopo il primo errore non viene somministrato subito dopo l’esercizio in corso. Viene inserito casualmente tra gli altri eventuali esercizi rimasti in coda da padroneggiare.
La lezione è completata quando lo studente non matura più tentativi aggiuntivi. Soltanto il completamento di una lezione sblocca la lezione seguente. Non è possibile eseguire una lezione se prima non si completano tutte le lezioni precedenti.
Una volta completata una lezione, lo studente può ripeterla tutte le volte che vuole, soprattutto con l’obiettivo di ridurre il numero di tentativi aggiuntivi necessari per completarla, rispetto alle esecuzioni precedenti.
Per guardare il contenuto di un’unità, clicca sul suo titolo nella pagina di Dashboard. La tabella Contenuto dell’unità ti consente di:
Se vuoi assegnare nuove unità alla tua classe, assicurati che in alto a sinistra nella pagina di Dashboard sia selezionata la classe con cui intendi lavorare.
Le unità che hai già assegnato alla classe selezionata sono contrassegnate con l’icona di una campanella.
Un’unità che in dashboard non ha una campanella è un’unità assegnabile. Clicca sul suo titolo per accedere alla pagina dell’unità. In cima alla pagina dell’unità visualizzi:
Clicca su Assegna per assegnare l’unità al corso selezionato. Da quel momento, tutti gli studenti della classe possono cominciare a svolgere la Lezione 1 di quell’unità, e man mano sbloccare in autonomia le lezioni successive non appena completano tutte quelle precedenti.
Se hai assegnato per errore, puoi annullare l’assegnazione cliccando su Annulla assegnazione. L’annullamento dell’assegnazione non ha effetti per gli studenti che, dal momento dell’assegnazione, hanno già iniziato almeno una lezione di quell’unità. Per loro l’unità rimane disponibile.
Quando assegni un’unità ciascuno/a studente viene avvisato/a, via e-mail e attraverso un’analoga campanella arancione sulla propria Dashboard in corrispondenza dell’unità assegnata.
L’assegnazione attiva il Report relativo a quell’unità. Il Report di unità contiene le seguenti informazioni.
I tre riquadri in cima alla pagina di Report dell'unità indicano la distribuzione della classe tra quanti/e studenti hanno completato l’unità, quanti/e l’hanno iniziata ma non l’hanno finita e quanti/e non l’hanno ancora iniziata.
Per ciascuna lezione è riportata la distribuzione degli studenti della classe tra quanti/e non l’hanno mai completata, quanti/e l’hanno completata una volta, e quanti/e l’hanno completata due o più volte, oltre al report più diffuso di ciascuna lezione, che indica la performance più diffusa tra gli studenti della classe che hanno completato quella lezione. Il report più diffuso è disponibile per tutte le lezioni completate almeno una volta da almeno metà della classe ed è calcolato considerando la migliore esecuzione di ogni studente. Se i report più diffusi su una lezione sono due o tre a pari merito, vengono riportati contemporaneamente.
Come leggere il Dettaglio lezioni
Puoi guardare a colpo d’occhio il Dettaglio lezioni per rispondere a due domande: quante persone hanno fatto gli esercizi? Qual è il livello di competenza più rappresentativo della classe?
Di seguito trovi alcune interpretazioni della tabella di Dettaglio lezioni.
In questa sezione sono raccolti gli esercizi che hanno richiesto almeno due tentativi prima di essere padroneggiati, per almeno la metà della classe. È una raccolta utile per riprendere l’argomento a partire dagli esercizi che più hanno messo in difficoltà la classe. NOTA: un esercizio critico è un esercizio che la maggioranza della classe è stata comunque in grado di svolgere correttamente, ma solo dopo un po’ di tentativi. Va visto come un esercizio la cui esecuzione è stata difficoltosa, non come un esercizio fallito.
In questa sezione puoi consultare l’elenco degli/delle studenti con il loro stato sull’intera unità, che può essere uno dei seguenti:
Ricorda che sia il Dettaglio lezioni sia il Dettaglio studenti sono formulati considerando, per ciascuna lezione, la migliore esecuzione completa di ogni studente, fino al momento in cui apri la pagina di Report.
La migliore esecuzione è quella completata con meno tentativi aggiuntivi. Se uno studente ripete una lezione, il report non ne tiene conto nei seguenti due casi:
Considera sempre la pagina di Report di un’unità come il best score della classe e di ogni suo/a studente.
Ogni volta che riapri (o aggiorni, se già aperta) la pagina del Report di unità, l’intero report si allinea agli eventuali cambiamenti in tutte le sue parti: Dettaglio lezioni, Esercizi critici e Dettaglio studenti.
In MathX a ciascuna unità è associato un gruppo di quattro o cinque quesiti che ben rappresentano il contenuto di quell’unità e sono a disposizione del docente per eventuali verifiche. I quesiti destinati alle verifiche sono presi dagli esercizi già presenti nelle lezioni dell’unità e sono di livello misto: nella selezione ci sono sia quesiti di minima competenza sia quesiti avanzati.
I materiali per le verifiche sono divisi per livello. Nella dashboard, in fondo a ogni livello è presente un pulsante Verifiche che permette di accedere ai quesiti per verifica di tutte le unità contenute in quel livello.
Per comporre una verifica i passaggi da seguire sono i seguenti:
Le unità che hai già assegnato per le esercitazioni sono contrassegnate con una campanella. I contatori in cima alla pagina ti mostrano quante unità hai selezionato, quante domande contiene la verifica composta e quanto tempo di svolgimento è stimato dalla piattaforma.
Attenzione! Non è possibile modificare i quesiti per verifica associati a ciascuna unità. Il docente può soltanto selezionare le unità (gli argomenti) che saranno oggetto della verifica, ma non può aggiungere o togliere quesiti, né può modificare quelli previsti dall’applicazione.
Una volta che hai composto la verifica, puoi assegnarla alla classe attraverso il pulsante Assegna in alto a destra. L’assegnazione ha effetto immediato. Da quel momento ogni studente della classe trova nella sezione Verifiche del livello in questione un nuovo box informativo che contiene:
Attenzione! Assegna sempre la verifica in classe, davanti ai tuoi studenti, nel giorno e orario in cui hai previsto la prova. Assegnare la verifica in un momento precedente a quando conti di farla svolgere permetterebbe ai tuoi studenti di leggere in anticipo le domande.
Gli studenti presenti in classe iniziano a svolgere la verifica dal momento in cui cliccano sul tasto Esegui. Dovranno rispondere a tutti i quesiti di verifica previsti da MathX per ognuna delle unità che hai incluso nella prova.
Lo svolgimento della verifica ha le seguenti caratteristiche.
Allo scadere del tempo che hai dato alla classe per lo svolgimento, puoi ritirare la Verifica con l’apposito pulsante Ritira. Il ritiro è possibile se almeno uno studente della classe ha consegnato la prova.
Il ritiro ha i seguenti effetti:
Lo studente ottiene:
Se la verifica contiene N quesiti e C è il numero di quesiti a cui lo studente ha risposto correttamente, il suo punteggio è il numero decimale 10*C/N, arrotondato al quarto di punto più vicino ( _,0; _,25; _,5; _,75).
Puoi riaprire una verifica in un momento successivo se hai la necessità di farla svolgere a uno studente assente durante il primo svolgimento. La verifica diventa disponibile per l’esecuzione soltanto agli studenti della classe che non l’hanno mai avviata.
In cima alla sezione Verifiche di ogni livello è presente il pulsante Risultati attraverso cui puoi consultare i report di tutte le verifiche che hai ritirato.
Ogni verifica ha come titolo il nome del livello in cui è stata creata e la data di assegnazione. Puoi passare da una verifica all’altra con le frecce direzionali che si trovano accanto al titolo.
La reportistica di una verifica ritirata è divisa in reportistica di classe e reportistiche dei singoli studenti.
La reportistica di classe contiene:
Sotto ogni grafico di singola unità è presente il pulsante Esercizi critici, che permette di consultare i quesiti di quell’unità che sono stati eventualmente sbagliati da almeno il 40% degli studenti che hanno svolto la prova. Poiché ciascun quesito è somministrato con dati diversi da studente a studente, ogni esercizio critico riportato è preso a campione da uno degli studenti che l'hanno sbagliato.
Nella pagina degli esercizi critici di una certa unità, la tabella Dettaglio studenti permette di vedere chi ha sbagliato in verifica ciascuno degli esercizi critici.
Le reportistiche dei singoli studenti sono consultabili dal menu a tendina (versione desktop: a sinistra; versione mobile: in cima alla pagina). Permette di vedere uno per uno i quesiti somministrati a quel particolare studente. Ciascun quesito è compilato con la risposta corretta e riporta appena sotto la risposta fornita dallo studente.
Nella pagina dei risultati di ciascuna verifica è presente in alto a destra il pulsante Stampa, che permette di generare un pdf stampabile della reportistica. Cliccando su Stampa si apre una finestra di dialogo in cui è possibile indicare che cosa si vuole includere nel file. È possibile stampare il solo riepilogo di classe, oppure il report di singoli studenti, oppure tutta la reportistica.